opinie blog facebook kontakt
     

Fisioterapia

Galvanizzazione

Trattamento che consiste sul flusso costante di corrente, generato da due elettrodi. La galvanizzazione è utilizzata tra l'altro in caso di arterisclerosi, malattie neurologiche, infiammazione cronica dei nervi, disturbi circolatori e contusioni degli arti, dei muscoli e dei tendini.


Ionoforesi con medicinale

Forma di elettroterapia che utilizza la corrente costante per applicare attraverso la pelle il medicinale ionizzato nella parte del corpo affetta. La ionoforesi è utilizzata soprattutto in caso di malattie artrosiche e di disturbi della circolazione sanguigna. Elimina anche le cicatrici e i vasi sanguigni dilatati. Trova impiego nel trattamento della sudorazione eccessiva.



Bagno a quattro camere

Trattamento elettrocurativo, durante il quale gli arti superiori e inferiori si trovano immersi nell'acqua e sono soggetti all'azione della corrente costante. Trattamento impiegato in caso di paralisi, nevralgie, dolori, disturbi dell'apparato vegetativo e disturbi della circolazione sanguigna.


Elettrostimolazione

Trattamento durante il quale tramite la corrente a bassa frequenza sono provocate le contrazioni dei muscoli, grazie agli elettrodi che stimolano definite parti del corpo. L'elettrostimolazione riduce il tessuto adiposo, migliora l'elasticità della pelle e diminuisce la tensione muscolare e i dolori.


Elettroagopuntura

Terapia indolore e non invasiva, chiamata spesso agopuntura senza aghi. Il trattamento consiste nella stimolazione con gli impulsi elettrici dei recettori localizzati sul corpo umano. L'elettroagopuntura è indicata nella cura di mal di testa, dolori neuropatici, sclerosi multipla, psoriasi, diabete, herpes zoster, malattie della cute, dolori della colonna vertebrale, sciatica, obesità e paresi degli arti.


Tonolisi

Il metodo di elettroterapia consistente nella stimolazione ritmica ed alternata dei muscoli, utilizzata nella spasticità muscolare. Viene prescritta per curare infarti cerebrali, lesioni al midollo spinale, sclerosi multipla e paralisi cerebrale infantile.


Correnti diadinamiche

Le correnti a bassa frequenza provocano la sintesi nei tessuti delle sostanze che causano la vasodilatazione. Questo permette di diminuire i gonfiori post-traumatici e i disturbi della circolazione periferica. Le correnti sono usate nella terapia del dolore, della osteoartrite, delle infiammazioni delle radici dei nervi spinali, delle neuralgie, della malattia di Raynaud, delle paresi e dei paralisi dei nervi periferici e per curare le lesioni delle ossa e delle articolazioni.

Allenamento dei muscoli sani tramite la stimolazione con corrente di media tensione. Le correnti di Kotz trovano impiego sia nella riabilitazione che nella ristrutturazione biologica e nello sport come metodo che supporta l'allenamento o la resistenza muscolare.


Correnti di NEMEC

Le correnti a media frequenza. Dimostrano l'azione antidolorifica, aumentano la congestione vascolare. Vengono prescritte dopo la cessazione dei dolori acuti forti. Sono usate per curare l'osteoartrite degli arti, sindromi dei dolori del rachide, discopatie, distrofie muscolari in seguito all'inattività, negli stati post-traumatici e dopo gli interventi a carico dei muscoli, per curare il reumatismo dei tessuti molli e dolori neuropatici.


Correnti di TENS

Le correnti della frequenza media ed alta con l'azione antidolorifica. L'azione antidolorifica è basata sull'estinzione del dolore in seguito alla stimolazione dei nervi. Le correnti vengono usate per curare le sindromi dolorose dei muscoli, del rachide, delle articolazioni e dei dolori neuropatici.


Correnti di TRABERT

Il trattamento ha come scopo far vibrare i muscoli, rilassandoli. È chiamato massaggio a stimoli. Le correnti di Trabert stimolano i muscoli, hanno un'azione antidolorifica, attivano la circolazione e supportano la cura delle ferite.


Ultrasuoni

Il metodo sfrutta le onde acustiche che causano un micro-massaggio dei tessuti. Gli ultrasuoni hanno un'azione antidolorifica e antinfiammatoria. Rilassano la tensione muscolare, dilatano i vasi sanguigni e aumentano il metabolismo. Il trattamento è consigliato in caso nei dolori, di dolori alla colonna vertebrale e agli arti, alluce valgo, dolori post-amputazione e contrattura di Dupuytren.


Laser

L'ultramoderna terapia con laser ad alta energia, il quale, grazie alla penetrazione profonda, permette di stimolare efficacemente e di curare un posto dolente nell'ambito dell'intero corpo. Il trattamento è indicato per curare dolori del rachide, osteoartrite, discopatie, dolori della nuca, lussazioni delle caviglie, sciatica e strappi muscolari.


Scanner laser

L'irradiazione precisa dei tessuti con la luce del laser. Aiuta di curare i dolori della colonna vertebrale, l'osteoartrite, le infiammazioni croniche dei nervi, le cicatrici post intervento e le contratture di muscoli.


Diatermia

Un trattamento fisioterapeutico consistente nel riscaldamento locale di tessuti con il campo elettrico oppure magnetico ad alta frequenza. La diatermia rilassa i muscoli ed attenua la sensazione del dolore. È raccomandata per curare dolori neuropatici, traumi muscolari, stati infiammatori cronici, osteoartrite, degenerazioni della colonna vertebrale e per curare sinusite.


Terapuls

Il trattamento nel quale si usa i dispositivi che producono il campo elettromagnetico ad impulsi ad altra frequenza. Il Terapuls è prescritto per curare gli stati di degenerazione, le lesioni da gelo, le artriti, le malattie otorinolaringoiatriche e sinusite cronica.


Stimolazione magnetica

Il metodo di terapia con l'uso del campo magnetico non invasivo a bassa frequenza. Durante il trattamento il campo magnetico è applicato sull'intero corpo oppure sulle parti scelte. Aiuta a rigenerarsi velocemente dopo lo sforzo fisico, restituisce la vitalità, purifica l'organismo, migliora il metabolismo e le funzioni del sistema ormonale, previene l'osteoporosi.


Magnetoterapia

Il metodo di terapia efficace con l'uso del campo magnetico a bassa frequenza. Questo metodo è raccomandato per curare le infiammazioni. Inoltre è opportuno usare la magnetoterapia per curare i traumi, le malattie reumatiche, negli stati post-intervento, per curare le vie respiratorie e le malattie cardiovascolari.


Crioterapia

Il trattamento consiste nella terapia con i vapori dell'azoto liquido, il quale viene erogato ad alta pressione ed indirizzato verso il posto malato. Abbassa la temperatura del corpo, migliora la mobilità degli arti a attenua le infiammazioni e i gonfiori. La crioterapia aiuta a curare le malattie reumatiche e dimostra l'azione antidolorifica.