Gli esercizi sono applicati in maniera
individuale in base alla disfunzione dell'apparato motorio, attraverso la
diagnosi funzionale del paziente. L'approccio individuale al paziente consente
di avere un miglioramento rapido nelle malattie dell'apparato motorio,
scogliosi, difetti della postura, Spesso sono eseguiti con l'ausilio di attrezzatura
per riabilitazione. Permettono di monitorare e modificare la terapia applicata.
Forma di terapia dei disturbi
dell'apparato motorio. Il metodo consiste nell'esame e nella cura delle
articolazioni e della colonna vertebrale. Durante la terapia mediante tecniche
speciali di mobilizzazione e manipolazione sui tessuti molli, si riottiene la
biomeccanica alterata delle articolazioni (il cosiddetto sblocco
dell'articolazione), il che comporta una diminuzione del dolore, l'aumento
dell'ambito della mobilità e il venir meno delle infiammazioni.
Il metodo diagnostico-terapeutico che si
concentra sulla diagnosi e sulle cure preventive dei tessuti molli. Il metodo è
basato su due elementi principali: la presentazione di una diagnosi precisa e
obiettiva e l'applicazione della terapia migliore per il paziente (adattata
alla personalità, all'età, alla durata e alla localizzazione del danno).
Approccio innovativo al problema della
discopatia che ha lo scopo di alleviare il dolore della colonna vertebrale. La
terapia insegna la postura corretta, il modo di sedere corretto, il movimento
corretto per diminuire i dolori alla colonna vertebrale e protegge contro i le
recidive. La terapia è particolarmente consigliata in caso di discopatia.
Il metodo consiste nel collegamento del
movimento passivo eseguito dal terapeuta e del movimento attivo eseguito dal
paziente. Il pregio della concezione è la mancanza di dolore nella
realizzazione della terapia, il che garantisce la comodità e la sicurezza sia
del paziente che del terapeuta. Il paziente è sottoposto in maniera passiva
alla terapia, ma vi partecipa attivamente.
Lo scopo basilare della terapia è il
lavoro sulla funzione di cui ha bisogno il malato. L'essenza del metodo PNF è
l'induzione dei ricettori che si trovano nel corpo e nelle varie zone della
corteccia celebrale, allo scopo di facilitare il movimento nella zona
danneggiata. Il movimento ripetuto numerose volte restituisce la gestione dei
nervi nella zona danneggiata. Terapia impiegata nei pazienti con disturbi
neurologici e ortopedici.
Metodo a carattere neuro-sviluppativo,
in cui il lavoro con il paziente viene indirizzato a delle finalità concrete.
Il terapeuta utilizza una scelta individuale dei supporti per ogni paziente.
Mettiamo in pratica la terapia prima che i movimenti diventino abituali.
Concezione di riabilitazione per i pazienti dopo gli infarti celebrali e altri
traumi al cervello e al cranio.
Terapia dei tessuti molli chiamata
autoterapia. Consiste nello sfruttamento capace di diverse tecniche manuali per
eliminare la tensione e le disfunzioni dell'apparato muscolare, in modo molto
leggero e sicuro per il paziente.
Uno dei metodi più moderni di terapia
che trova impiego nella riabilitazione. La terapia Kinesiology Taping è
l'azione sensoriale del cerotto sull'organismo allo scopo di utilizzare le
possibilità di compensazione dell'organismo. È utile nella terapia del dolore,
nella correzione del sistema muscolare, nella rieducazione delle attività
motorie, elimina i problemi circolatori e i gonfiori linfatici.
Terapia funzionale, durante la quale il
paziente segue gli esercizi basati sui principi fisiologici secondo gli assi di
movimento naturali. Il trattamento libera dalle tensioni eccessive e dal dolore
e migliora la condizione fisica generale. Stabilizza i muscoli della colonna
vertebrale, il che diminuisce i dolori recidivi.
Centro di riabilitazione senza carico –
ginnastica curativa con l'impiego dell'attrezzatura che si trova Centro di
riabilitazione senza carico. Il trattamento rinforza i gruppi muscolari
prescelti. Il trattamento è utilizzato in ogni fase di riabilitazione del
paziente con forza muscolare diminuita e con movimenti limitati nelle
articolazioni.
Gli esercizi sull'Ergometro rendono
possibile l'adattamento del carico tramite un controllo continuo del battito
cardiaco. Il trattamento causa l'aumento della mobilita fisica, migliora il
funzionamento del sistema respiratorio e circolatorio. L'allenamento diminuisce
anche lo stress e migliora il benessere
Allenamento basato sul movimento
eseguito dal terapeuta e sul rilassamento attivo dei muscoli da parte del
paziente che svolge gli esercizi. Gli esercizi sono consigliati in caso di
malattie dell'apparato circolatorio, nelle malattie reumatoidali, nella
tensione eccessiva, nelle paralisi e dopo gli interventi chirurgici.
Allenamento dedicato principalmente per
i pazienti con malattie cardiologiche. Gli esercizi migliorano la resistenza
aerobica, di cui fa parte l'allenamento ad intervalli. Costituisce la base per
la riabilitazione cardiologica. L'allenamento aerobico di resistenza è un
genere di sforzo con un impegno costante, ma non inteso dei muscoli. Utilizza
gli esercizi dinamici, impegnando grandi gruppi muscolari.
Unione degli esercizi di riabilitazione
e di nuoto. Impegnano grandi parti muscolari, scaricano gli arti e influiscono
in modo positivo sull'intero organismo. Gli esercizio si svolgono sotto la
sorveglianza del fisioterapista che sceglie adeguati gruppi di esercizi in base
al disturbo. Possono essere eseguiti con l'ausilio di diversi tipi di
attrezzatura come bilancieri, palle, cinte e altri.
Allenamento in marcia con bastoncini
speciali per il Nordik Walking Il Nordic Walking migliora l'apparato
respiratorio, circolatorio e attiva il 90% dei muscoli. Aumenta la forza
muscolare e la densità delle ossa degli arti inferiori nelle persone di ogni
eta'. Consigliato come allenamento per le persone con disturbi cardiologici,
ortopedici, reumatologici e neurologici.
Gli esercizi fisici scelti con cura con
l'impiego delle più moderne attrezzature per gli esercizi, eseguiti sotto la
sorveglianza di un fisioterapista esperto.